
Dopo l’intervento chirurgico Torino
È molto importante sapere che cosa vi aspetta dopo l’intervento chirurgico. Quando tornerete a casa il giorno stesso dell’intervento o 24 ore dopo, avrete bisogno dell’assistenza di un vostro famigliare adulto per le 24 ore successive.
Questa persona avrà il compito di sorvegliare le vostre condizioni di salute e darvi il necessario supporto pratico.

Riposo, ma non riposo a letto
Il riposo è molto importante nelle prime fasi della guarigione ma è altrettanto importante mobilizzarsi precocemente, camminando 10 minuti ogni 2 ore di riposo (inizialmente aiutati da qualcuno, poi via via autonomamente). Durante il riposo state sdraiati con la testa ed il tronco leggermente sollevati.
Alimentazione
L’assunzione di liquidi è molto importante dopo un intervento chirurgico. Si consiglia di assumere circa 200 ml di liquidi ogni 2 ore durante il giorno.
È opportuno evitare bevande gassate, contenenti caffeina e alcolici. Sono permessi succhi di frutta, acqua, latte e bevande allo yogurt. Consumate dei pasti leggeri, poveri di grassi nei primi giorni post-operatori.
Assumete tutte le medicine prescritte con scrupolo agli orari consigliati.
Non fumare
Il fumo può rallentare e complicare seriamente il processo di guarigione e la ripresa di una vita attiva.
Relax
Nei giorni successivi all’intervento non impegnatevi in attività stressanti. Non trasportate nulla di pesante non fate sforzi fisici in genere, chiedete aiuto a chi vi sta vicino.
Normali sintomi post-operatori
La comparsa di un leggero gonfiore associato a lievi ecchimosi nella zona operata è da considerarsi normale.
Il dolore post-operatorio è da considerarsi normale quando viene controllato con la terapia prescritta.
La cute nei pressi dell’incisione chirurgica può essere insensibile o ipersensibile, queste sensazioni si risolvono in genere gradualmente.
Una sensazione di intenso prurito locale può accompagnare alcune fasi della guarigione.
Quando chiamare il medico
- Febbre
In caso di comparsa di febbre sopra i 38°C. - Dolore
Quando il dolore post-operatorio non riesce ad essere controllato dalle medicine prescritte. - Tachicardia
In presenza di frequenza cardiaca costantemente superiore a 120 bpm. - Vomito
Vomito continuo ed incapacità a trattenere acqua. - Gonfiore
In presenza di marcato gonfiore e tumefazione della ferita se questa e calda e dolente al tatto. - Sanguinamento
In presenza di sanguinamento continuo dalla ferita.
Dal secondo al settimo giorno dopo l’intervento
Durante questo periodo di tempo osserverete un progressivo e graduale miglioramento delle vostre condizioni cliniche. Dopo la prima visita di controllo (3-4 gg post-operatorio) sarete probabilmente autorizzati a guidare dal medico.
Cura della ferita
Durante questo periodo di tempo osserverete un progressivo e graduale miglioramento delle vostre condizioni cliniche. Dopo la prima visita di controllo (3-4 gg post-operatorio) sarete probabilmente autorizzati a guidare dal medico.
Da 1 settimana a 4 settimane dopo l’intervento
In questo periodo può essere opportuno prestare alcuni piccoli accorgimenti per favorire una ottimale guarigione della ferita: evitare l’esposizione ai raggi solari (utilizzare protezioni totali sulla cicatrice) poiché possono determinare una alterata pigmentazione della ferita e favorire la formazione di cheloidi. L’utilizzo di placche di silicone può ridurre le dimensioni della cicatrice.
Evitate in questo periodo di sollevare pesi, non siete ancora pronti.
Si consiglia di camminare anche a passo veloce fino a 30 minuti al giorno.
Può essere normale osservare delle alterazioni dell’alvo con tendenza alla costipazione, in questi casi è consentito l’utilizzo di un blando lassativo.
Sei settimane dopo l’intervento
Potete riprendere una attività di fitness vera e propria ma tenete conto che il vostro corpo richiederà un po’ di tempo per ritornare in forma.
Potrà essere ancora presente un ispessimento della zona operata che via via andrà scomparendo con la totale ripresa di vita attiva.
Per ogni eventuale ulteriore chiarimento contattateci in ogni momento.