
Day surgery Torino
I termini Day Surgery e One Day Surgery definiscono rispettivamente la possibilità di esser sottoposti ad un intervento chirurgico, a trattamenti diagnostici e/o terapeutici con la dimissione nello stesso giorno oppure dopo una sola notte di degenza. Il ciclo terapeutico si conclude così entro un massimo di 24 ore dal ricovero.
La “chirurgia di giorno” non è una sottospecialità, ma rappresenta un nuovo modello operativo che consente la razionalizzazione dell’attività chirurgica, una migliore gestione delle risorse umane ed il contenimento dei costi sanitari.
Per i soggetti ritenuti idonei i benefici sono molteplici a cominciare dal minor rischio di infezioni ospedaliere e di complicazioni tromboemboliche, fino a quelli di tipo psicologico legati al precoce ritorno a casa e alla rapida ripresa delle proprie attività. Date le sue notevoli potenzialità ed i vantaggi che comporta, questo criterio gestionale è adottato diffusamente da tutti i paesi industrializzati con sempre maggiore frequenza in tutti i settori speciallistici chirurgici. Nell’ambito della Chirurgia Generale, gli interventi eseguibili in regime di day-surgery sono quelli rivolti alla cura dell’ernia inguinale, delle varici degli arti inferiori, delle emorroidi, dei nodi della mammella.
Nonostante il campo di applicazione riguardi quella che viene definita a torto come “chirurgia minore”, la day-surgery richiede professionisti esperti in campo chirurgico ed anestesiologico. Procedure considerate erroneamente meno impegnative possono infatti essere causa di complicanze immediate o tardive se non indicate o non eseguite correttamente.
La gestione dei Pazienti in day-surgery è dunque semplice solo apparentemente.
La qualità del servizio dipende dalla scrupolosa organizzazione comprendente la formulazione delle procedure di selezione, ammissione, cura e dimissione dei pazienti.
Analizzati in dettaglio gli elementi chiave dai quali dipende il successo della day-surgery sono i seguenti:

1 – La selezione delle patologie chirurgiche
La patologia erniaria inguinale, crurale ed ombelicale, la proctologica, la flebologica e la mammaria sono esempi che riguardano la chirurgia generale.
2 – La selezione dei pazienti
Viene fatta in relazione al tipo di intervento, all’età ed alle condizioni generali. Dopo tale valutazione da parte del chirurgo, i risultati delle indagini ematochimiche, radiologiche ed elettrocardiografiche e le eventuali consulenze specialistiche consentiranno poi all’anestesista di stabilirne l’eventuale ammissione alla day-surgery in base alla classificazione A.S.A. del rischio operatorio. Tale scelta che ritiene ideali i pazienti appartenenti alle classi I e II, può essere estesa a quelli in classe III anche di età avanzata, purché la malattia associata a quella di base sia in buon compenso farmacologico.
Ciò al fine di prevenire situazioni di danno a carico di apparati ed organi che potrebbero verificarsi a seguito di un intervento, soprattutto se condotto con questa modalità.
Nella selezione occorre inoltre considerare anche i fattori logistici (importanza della distanza dall’abitazione e del tempo di percorrenza per un eventuale rientro al centro) e famigliari (necessità dell’assistenza domiciliare dell’operato da parte di un parente nelle prime 24 ore).

3 – la struttura chirurgica
I modelli possibili sono tre:
- Unità di day-surgery con degenza e sale operatorie autonome. Rappresenta la situazione ideale per gli ospedali nei quali il volume di interventi eseguiti è elevato, come avviene nell’Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Giovanni Battista di Torino.
- Degenze esclusivamente dedicate ai casi di day-surgery per i quali vengono usufruite le sale operatorie centrali. Questa è un’alternativa idonea a soddisfare le esigenze di Centri con una minore attività chirurgica.
- Utilizzo di posti letto all’interno della degenza ordinaria.
4 – l’organizzazione dell’attività chirurgica
Comprende la fase di selezione, di ammissione, di cura e di dimissione del paziente. Superata l’accurata selezione, stabilita l’ammissione del paziente alla terapia in day-surgery, giunge il momento dell’intervento.
Le attuali tecniche anestesiologiche locali e locoregionali utilizzate, così come le metodiche chirurgiche oggi più rapide e meno invasive, consentono di ridurre notevolmente il discomfort, l’incidenza di complicanze quali il sanguinamento ed il tempo di degenza. L’ernioplastica inguinale o crurale in anestesia locale è il caso più eloquente.
Particolare attenzione dev’essere rivolta quindi alla dimissione. Dopo una vigile osservazione nel postoperatorio da parte dei curanti, previa consegna delle istruzioni con l’indicazione dei possibili inconvenienti che potranno verificarsi dopo l’intervento ad esempio di ernioplastica(modesta ipertermia, dolore e gonfiore nella regione inguinale con ecchimosi sul pube e la radice dei genitali) e delle prescrizioni farmaceutiche, ii paziente può lasciare il centro poco dopo, secondo la filosofia “get up and go”.
La dimissione è subordinata alla completa ripresa dei riflessi, dei segni vitali e delle funzioni psicofisiche, al completo recupero motorio, all’assenza di nausea e vomito, di sanguinamento chirurgico, alla capacità di assumere liquidi e cibo per bocca, di urinare spontaneamente, nonché all’assenza di problematiche serie quali il dolore non controllato dai farmaci. Il valore assegnato a ciascuno dei parametri clinici rilevati, concorrerà a determinare il punteggio finale il cui risultato condizionerà la decisione in merito alla dimissione secondo il “post-anesthesia-discarge-score-system”.
L’intera equipe chirurgica deve peraltro garantire la continuità assistenziale, restando a disposizione del paziente per ogni eventuale necessità per 24 ore. Il controllo telefonico dopo 6-12 ore dall’intervento, la visita postoperatoria prevista dopo 7 giorni, completano la fase immediatamente successiva alla dimissione.
Il follow-up del paziente a 30 giorni, a 6 mesi e ad un anno dall’intervento, consentirà poi di verificare i risultati iniziali e a distanza di tempo dell’ernioplastica stessa.
5 – personale addetto al servizio
La preparazione del personale medico ed infermieristico, l’affiatamento tra i suoi membri, la necessità di lavorare con tempi, regole e metodi codificati, sono fondamentali per il raggiungimento dell’eccellenza nel servizio.
Indispensabile è inoltre la figura del responsabile amministrativo del centro, del caposala con funzioni di coordinamento, del medico referente a cui è affidata la parte più importante ovvero la direzione dell’intero programma di day-surgery.