ernia

Sleeve Gastrectomy Torino

La Sleeve Gastrectomy consiste in una resezione verticale parziale dello stomaco(gastrectomia parziale verticale).

sleeve-gastrectomy

In modo schematico l’intervento consiste nel dividere lo stomaco in due parti in senso verticale utilizzando delle apposite suturatici meccaniche: la parte sinistra dello stomaco, che corrisponde circa all’80% di tutto lo stomaco viene successivamente asportata, mentre lo stomaco che rimane assume la forma di una “manica” ( = sleeve). Il volume del tubulo gastrico residuo sarà di circa 100-150 ml.

L’intervento non modifica il fisiologico transito del cibo che viene ingerito, pur osservandosi un accelerato svuotamento gastrico.

L’intervento deve considerarsi irreversibile per quanto riguarda la parte di stomaco rimossa.

Le principali complicanze sono rappresentate da:

  • deiscenza (apertura) della sutura gastrica e conseguente possibile peritonite, che può richiedere un nuovo intervento chirurgico, anche in urgenza;
  • stenosi (restringimento) della tasca gastrica, che può causare vomito; la stenosi può essere risolta mediante dilatazioni endoscopiche, o può talvolta richiedere un intervento chirurgico;
  • insufficiente calo ponderale, spesso dovuto ad errate abitudini alimentari;
  • dilatazione della tasca gastrica, soprattutto conseguente ad eccessi alimentari. Ne consegue la capacità di introdurre progressivamente più cibo, e quindi un arresto del dimagrimento o un recupero di peso. La correzione della dilatazione può richiedere un nuovo intervento chirurgico;
  • episodi di reflusso gastro-esofageo;
  • nauseavomito: possono verificarsi dopo il pasto e sono solitamente dovuti ad una alimentazione troppo rapida con insufficiente masticazione; tali episodi si verificano soprattutto nei primi mesi post-operatori e tendono a risolversi gradualmente se il paziente segue le necessarie regole alimentari.
Sleeve gastrectomy

Per prenotare una visita:

Gli interventi chirurgici possono essere eseguiti presso:

Servizio Sanitario Nazionale – Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino “Molinette”, C.so Bramante 88, 10126, Torino

Casa di Cura Fornaca di Sessant, Corso Vittorio Emanuele II 91, 10128, Torino

CHIRURGIA<br />
BARIATRICA

CHIRURGIA
BARIATRICA

La chirurgia è attualmente l’unico mezzo terapeutico efficace a lungo termine nell’indurre un calo ponderale soddisfacente e definitivo e nel controllo, o nella risoluzione, delle complicanze dell’obesità.

OBESITÀ<br />
PATOLOGICA

OBESITÀ
PATOLOGICA

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S.) definisce l’obesità come una patologia cronica caratterizzata da un eccesso di grasso corporeo che può causare problemi medici, psicologici, fisici, sociali ed economici.

BYPASS<br />
GASTRICO

BYPASS
GASTRICO

Il bypass gastrico consiste nella creazione di una piccola tasca gastrica che non comunica con il resto dello stomaco, direttamente collegata all’intestino tenue. Viene così a crearsi un’ esclusione di tutto il restante stomaco e del duodeno dal transito alimentare.

Palloncino<br />
intragastrico

Palloncino
intragastrico

Il palloncino intragastrico è una tecnica per il trattamento temporaneo dell’obesità e consiste nell’applicazione nello stomaco, per un periodo di sei mesi, di un palloncino che induce al dimagrimento grazie a specifici meccanismi d’azione.

Palloncino intragastrico endoscopico

Palloncino intragastrico endoscopico

Il palloncino intragastrico endoscopico permette di ridurre il volume gastrico senza gesti chirurgici sullo stomaco. Adatto per i casi di obesità leggera o nei casi di super-obesità.

Sleeve<br />
gastrectomy

Sleeve
gastrectomy

Il bendaggio gastrico regolabile non comporta asportazione o sezione di organi; consiste nella creazione di una piccola tasca gastrica che comunica con il resto dello stomaco tramite uno stretto orifizio ottenuto con un anello di silicone collegato ad un piccolo serbatoio.