
Sleeve Gastrectomy Torino
La Sleeve Gastrectomy consiste in una resezione verticale parziale dello stomaco(gastrectomia parziale verticale).

In modo schematico l’intervento consiste nel dividere lo stomaco in due parti in senso verticale utilizzando delle apposite suturatici meccaniche: la parte sinistra dello stomaco, che corrisponde circa all’80% di tutto lo stomaco viene successivamente asportata, mentre lo stomaco che rimane assume la forma di una “manica” ( = sleeve). Il volume del tubulo gastrico residuo sarà di circa 100-150 ml.
L’intervento non modifica il fisiologico transito del cibo che viene ingerito, pur osservandosi un accelerato svuotamento gastrico.
L’intervento deve considerarsi irreversibile per quanto riguarda la parte di stomaco rimossa.
Le principali complicanze sono rappresentate da:
- deiscenza (apertura) della sutura gastrica e conseguente possibile peritonite, che può richiedere un nuovo intervento chirurgico, anche in urgenza;
- stenosi (restringimento) della tasca gastrica, che può causare vomito; la stenosi può essere risolta mediante dilatazioni endoscopiche, o può talvolta richiedere un intervento chirurgico;
- insufficiente calo ponderale, spesso dovuto ad errate abitudini alimentari;
- dilatazione della tasca gastrica, soprattutto conseguente ad eccessi alimentari. Ne consegue la capacità di introdurre progressivamente più cibo, e quindi un arresto del dimagrimento o un recupero di peso. La correzione della dilatazione può richiedere un nuovo intervento chirurgico;
- episodi di reflusso gastro-esofageo;
- nausea, vomito: possono verificarsi dopo il pasto e sono solitamente dovuti ad una alimentazione troppo rapida con insufficiente masticazione; tali episodi si verificano soprattutto nei primi mesi post-operatori e tendono a risolversi gradualmente se il paziente segue le necessarie regole alimentari.
