
Bendaggio Gastrico Torino
Intervento Bendaggio Gastrico in cosa consiste
La Sleeve Gastrectomy consiste in una resezione verticale parziale dello stomaco (gastrectomia parziale verticale).
Il bendaggio gastrico regolabile non comporta asportazione o sezione di organi: consiste nella creazione di una piccola tasca gastrica che comunica con il resto dello stomaco tramite uno stretto orifizio ottenuto circondando la parte superiore dello stomaco con un anello di silicone collegato per mezzo di un tubicino a un piccolo serbatoio posizionato sotto la pelle della parete addominale.
L’anello di silicone può essere gonfiato o sgonfiato dal Medico semplicemente aggiungendo o togliendo liquido nel serbatoio che viene punto attraverso la cute, modificando cosi il diametro dell’orifizio di svuotamento.
Risultati del Bendaggio Gastrico
Con questo intervento si ottiene mediamente una riduzione del 40-50% dell’eccesso di peso ma con ampia variabilità da caso a caso, soprattutto nel mantenimento del peso a lungo termine.
Complicanze del Bendaggio Gastrico
Le principali complicanze del bendaggio gastrico sono rappresentate da
- dilatazione della tasca gastrica: è la complicanza più frequente, può essere asintomatica o determinare reflusso gastroesofageo, pirosi, dolore addominale e vomito; può essere risolta con la semplice regolazione del calibro dell’anello, ma talvolta richiede un nuovo intervento chirurgico.
- erniazione della tasca gastrica, che può causare frequenti o continui episodi di vomito: può essere risolta solo con un nuovo intervento chirurgico.
- restringimento cicatriziale (stenosi) della zona dove e stato posizionato il bendaggio, che provoca vomito; richiede un nuovo intervento chirurgico.
- erosione della parete dello stomaco da parte del bendaggio, fino alla sua penetrazione all’interno dello stomaco stesso. Questa complicanza richiede la rimozione del bendaggio attraverso una endoscopia o un nuovo intervento chirurgico.
- rottura del tubicino di connessione tra anello gastrico e serbatoio; infezione del serbatoio sottocutaneo.
- complicanze funzionali (nausea, vomito, pirosi, esofagite) e carenze nutrizionali, dovute in genere a scorrette abitudini alimentari.