Le ernie ombelicali sono un disturbo comune e solitamente innocuo che consiste nella protrusione di una parte dell’intestino nei muscoli addominali attraverso l’apertura ombelicale. Sono tipiche dei neonati ma possono colpire anche gli adulti: nei neonati diventano evidenti quando il bambino piange, causando una sporgenza all’altezza dell’ombelico. In questi casi spesso si riassorbono da sole entro i primi due anni di età, mentre se persistono oltre i 4 anni o appaiono in età adulta può essere necessario un intervento chirurgico.

Sintomi delle ernie ombelicali

Le ernie ombelicali causano un rigonfiamento morbido vicino all’ombelico, che nei neonati diventa evidente in momenti di tensione e sparisce quando il bambino è sdraiato o calmo. Mentre nei bambini non provocano dolore, possono causarlo se compaiono in età adulta.

Quando vedere un medico per le ernie ombelicali

Parlare col pediatra se sussiste il sospetto che il bambino soffra di ernia ombelicale. Si rende invece necessario un intervento se un bambino con ernia appare dolorante, inizia a vomitare o se il rigonfiamento si ingrossa o si scolora. Gli stessi accorgimenti valgono per gli adulti: una diagnosi e un trattamento tempestivo possono evitare complicazioni.

Cause delle ernie ombelicali

Durante la gravidanza il cordone ombelicale passa attraverso una piccola apertura nei muscoli addominali del bambino, che solitamente si richiude dopo la nascita. Se i muscoli non si ricongiungono completamente, questa debolezza può causare un’ernia ombelicale dopo la nascita o più tardi nella vita.
Negli adulti la causa è solitamente un’eccessiva pressione addominale, dovuta a:

  • obesità
  • gravidanze multiple
  • asciti
  • interventi chirurgici nell’area addominale
  • dialisi peritoneale cronica

Fattori di rischio delle ernie ombelicali

Le ernie addominali sono particolarmente comuni nei neonati prematuri e con un peso basso. I bambini neri hanno un rischio leggermente superiore di svilupparle. Non c’è differenza tra maschi e femmine.
Per gli adulti, il sovrappeso e le gravidanze multiple sembrano essere un fattore di rischio, che le rende più comuni tra le donne.

Complicazioni delle ernie ombelicali

Nei bambini è raro che le ernie ombelicali abbiano complicazioni, che avvengono più che altro quando il tessuto addominale che protrude resta incastrato e non può essere reinserito nella cavità addominale. Questo provoca un minor approvvigionamento sanguigno alla porzione intrappolata, con conseguente dolore e danneggiamento del tessuti. In caso di ernia strozzata, a cui l’afflusso di sangue è completamente negato, può verificarsi una cancrena e l’infezione può estendersi all’intera cavità addominale, mettendo in pericolo la vita del soggetto. Queste complicazioni sono più frequenti tra gli adulti e richiedono un intervento chirurgico di emergenza.

Se si sospetta di avere un'ernia ombelicale è importante consultare un medico

La visita chirurgica con esame clinico permette nella maggioranza dei casi di fare diagnosi.

APPROFONDIMENTI

Fisioterapia per l’ernia inguinale

La fisioterapia viene indicata sia per i pazienti che hanno un’ernia inguinale in fase di esacerbazione sia a quelli ormai sani che si sono sottoposti ad un’intervento chirurgico per la sua [...]

Ernia ombelicale

Le ernie ombelicali sono un disturbo comune e solitamente innocuo che consiste nella protrusione di una parte dell’intestino nei muscoli addominali attraverso l’apertura ombelicale.

Ernia crurale o femorale

L’ernia crurale o femorale, consiste nella fuoriuscita di una piccola porzione di intestino attraverso l’anello crurale, situato tra pube e arcata femorale. La protuberanza è visibile o [...]

Ernia iatale

Per ernia iatale si intende una condizione patologica in cui una porzione dello stomaco si sposta verso l’alto attraverso un foro chiamato iato esofageo e si riversa nel torace.

Ernie della parete addominale

Per ernia addominale si intende genericamente la fuoriuscita di un tratto delle viscere intestinali e del peritoneo (ovvero la membrana che separa gli organi interni tra di loro e dalla parete [...]